La divina villa di Corniolo della Cornia -- Memorie Vol. 1  (1982)

<--- Torna all'elenco

 

Memorie-01

 

jsas 2023b

Informazioni


 

Descrizione

La divina villa di Corniolo della Cornia
Lezioni di agricoltura tra XIV e XV secolo

L'Accademia dei Fisiocritici di Siena nella sua plurisecolare attività nel campo dello studio dei problemi naturalistici che più hanno interessato la Scienza di ogni tempo, ha ritenuto di dare inizio alla pubblicazione delle «Memorie».

Ridimensionati gli «Atti)> in una forma più modernamente coerente alle esigenze della rapida pubblicazione dei risultati sperimentali, le «Memorie» sono destinate ad aprire un nuovo spazio a contributi di più ampio respiro nell'ambito di ricerche mono ed interdisciplinari.
L'Accademia sta attualmente rivolgendo il suo interesse al campo della storia e della divulgazione delle Scienze, pensando che questo sia il momento per un ripensamento critico della Storia del pensiero e delle conquiste scientifiche indispensabile e necessario per una corretta impostazione dell'insegnamento delle Scienze e per una più adeguata interpretazione dei risultati di qualsiasi ricerca sperimentale.

In questo spirito il primo volume delle «Memorie» pubblica la «Divina Villa» di Corniolo della Cornia che Lucia Bonelli Conenna ha trascritto da un codice del sec. XV.
Il saggio, che stranamente è rimasto inedito per oltre cinque secoli, ha come sottotitolo «Lezioni di agricoltura tra XIV e XV secolo» e l'argomento ci è sembrato particolarmente adatto per dare inizio a questa collana che ci auguriamo possa durare più a lungo possibile. Infatti, anche se non nata con il precipuo scopo dello sviluppo dell'agricoltura, come sarà più tardi per i Georgofili, all’Accademia dei Fisiocritici non è mai sfuggito l'interesse per i problemi suscitati dalla terra e dalla sua utilizzazione.
A testimonianza di ciò sta il fatto che nella prima riunione accademica, tenuta il .5 luglio 1691, mio dei quattro argomenti prestabiliti era quello «della generazione della vite e suo frutto», quasi a vaticinare la vera vocazione agricola del territorio senese.

Ci sembra così che l'accurata ricerca di Lucia Bonelli Conenna ben s'inquadri nell'antica e nuova attività dell’Accademia e sia un valido ed interessante contributo a questa nuova collana che l'Accademia mette a disposizione dei cultori delle scienze naturali e di storia della scienza.

CARLO RICCI
Presidente dell'Accademia


<--- Torna all'elenco


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.