Sclerattiniari del Pliocene senese -- Memorie Vol. 13  (2015)

<--- Torna all'elenco

 

memorie-13

 

Memorie-13-i

Informazioni


 

Presentazione

Sclerattiniari del Pliocene senese

Tra i tre e i quattro milioni di anni fa, durante il Pliocene, i dintorni di Siena erano completamente ricoperti dal mare. Nei sedimenti marini che si sono depositati in questa area si rinviene, ancor oggi, la testimonianza della fauna di vertebrati e invertebrati che popolava il mare pliocenico. Mammiferi, pesci ossei e cartilaginei, foraminiferi, molluschi e altri gruppi di invertebrati con gusci calcarei, sono stati l'oggetto di numerosi studi, in special modo tra il XVIII e il XIX secolo, che hanno messo in evidenza la ricchezza di queste faune.

Mancava, in assoluto, un contributo che illustrasse i coralli, che costituiscono un gruppo di organismi marini di cui l'Accademia possiede un piccolissimo numero di reperti appartenente alle antiche collezioni del museo.
Al prof. Valeriano Spadini, che con impegno e pazienza li ha studiati va il merito di aver portato all'attenzione la loro sorprendente diversità durante il Pliocene.

Ciò ha permesso di colmare una notevole lacuna nelle conoscenze del nostro territorio e di proseguire nell'importante compito di divulgazione scientifica che l'Accademia delle Scienze di Siena, detta de' Fisiocritici, ha sempre portato avanti.

Per questo si è deciso di accogliere il presente studio nella collana "Memorie", con lo scopo di fornire uno strumento utile, non solo ai ricercatori, ma anche ai cultori e agli appassionati che sempre più numerosi si interessano alle faune fossili del Pliocene mediterraneo.

Sara Ferri


<--- Torna all'elenco


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.