Sorgenti Minerali e Terme in terra di Siena -- Memorie Vol. 14 (2023)
Sorgenti minerali e terme in terra di Siena
Analisi e cura dal Cinquecento all'Ottocento
L’approccio alle acque minerali è stato da sempre campo di esercizio per gli uomini di scienza: dai naturalisti ai geologi, ai mineralogisti, ai chimici, ai fisici, ai biologi e, certo non ultimi, ai medici. Ben prima della specializzazione delle scienze le sorgenti minerali, le loro riconosciute e a volte arcane capacità salutari e terapeutiche, hanno costituito oggetto di interesse e di studio radicato nei più antichi dibattiti relativi allo status della medicina e al suo agire fra microcosmo e macrocosmo.
La transizione dall'empirismo alla scienza in ambito termale è il frutto di un percorso lungo, che coinvolge in età moderna il progredire di molte discipline, collegandosi al faticoso ma fecondo moto di progressiva emancipazione dal sistema tolemaico e dall’impostazione ippocratica e galenica della medicina.
Era allora in qualche modo scontato che l’iniziativa di una mostra che avesse come oggetto la trattatistica sulle acque minerali senesi fra Cinque e Ottocento e una valutazione scientifica che ci conduce progressivamente anche nel campo dell'igiene e della microbiologia, fosse fatta propria dall’Accademia dei Fisiocritici, nata alla fine del secolo XVII proprio al termine del percorso di una rivoluzione scientifica contrapposta agli schematismi del passato. E non è un caso che la sua apertura coincida con la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite fin dal 1992 per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull'importanza di una risorsa vitale per l’intera umanità.
L’Accademia continua così a tenere alta l’attenzione verso questo tema essenziale, a distanza di pochi anni dalla pubblicazione nel 2018 di un numero speciale di "Etrurianatura", la rivista divulgativa dell’Accademia, contenente una serie di contributi di carattere sia storico che tecnico-scientifico sulle acque del Senese.
Un ringraziamento sentito dell’Accademia va alla Società Bibliografica Toscana, con la quale è in atto da tempo una fruttuosa collaborazione, e a quanti si sono impegnati per rendere possibile un’esposizione su un tema che ha costituito meritorio oggetto d’intervento anche da parte dei Fisiocritici del passato.
A cura di Mario De Gregorio
Disponibilità: Limitata
Prezzo: € 18,00 + spese di spedizione
Acquista