Documenti per una storia della scienza senese -- Memorie Vol. 2  (1985)

<--- Torna all'elenco

 

memorie-02

 

jsas 2023b

Informazioni


 

Descrizione

Documenti per una storia della scienza senese

Nello spirito e nel programma dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena, che in questi ultimi tempi ha rivolto il proprio interesse al campo della storia e della divulgazione delle Scienze, esce questa seconda Memoria dedicata alla storia della Scienza senese.

Baccio Baccetti nella seduta dell'Accademia del 2 marzo 1979 presentava una nota sulla figura e sull'opera di Apelle Dei, naturalista senese dell'Ottocento, con l'intenzione di dare avvio ad una serie di contributi alla conoscenza ed alt' approfondimento di momenti noti e meno noti dell'ambiente scientifico senese. Dopo il contributo di Baccetti, altri ne sono stati presentati e pubblicati sugli Atti dell'Accademia dei Fisiocritici negli anni successivi.
Ci è parso interessante ed in sintonia col programma attuale della Accademia raccogliere tutti questi contributi in un volume unico che può costituire a parer nostro, un primo nucleo di « Documenti per una storia della Scienza senese».

Oltre agli articoli apparsi sulla scia di quello di Baccio Baccetti vengono pubblicati due fondamentali contributi che Vincenzo Mazzi aveva dedicato all'Accademia poco prima della sua morte. Uno sugli anatomici senesi del '700, l'altro sui rapporti tra l'anatomico riminese Giovanni Bianchi e la cittadinanza senese, sono il risultato di una attenta ricerca dell'anziano storico che oltre a colmare una lacuna nella storia dell'Ateneo senese, ha reso noti particolari aspetti della vita accademica della nostra Università nei primi anni del Granducato lorenese mettendo in luce, come scriveva Mauro Barni, Rettore dell'Università, nella prefazione degli scritti del Mazzi", « l'importanza per la Siena di allora dell'Ateneo e delle sue Facoltà, cui aspiravano studiosi anche lontani, cui si connettevano attività culturali ed editoriali di respiro internazionale, cui dedicava massimo interesse la città tutta, nello spirito di una vocazione antica e felicemente immutata».

Il volume accoglie anche altri contributi inediti che illustrano la vita e l'attività di singoli scienziati o richiamano fatti di particolare interesse scientifico, tutti volti a rendere testimonianza dell'intensa vita scientifica e culturale che Siena ed il suo Ateneo hanno vissuto dal Rinascimento al primo Ottocento. Chiude la serie degli articoli un indice ragionato della prima serie degli Atti dell'Accademia dei Fisiocritici, che a cavallo tra XVIII e XIX secolo, hanno documentato l'attività svolta dai Fisiocritici per il rinnovamento delle Scienze naturali ispirato ai nuovi indirizzi sperimentali basati sull' osservazione diretta dei fenomeni.

 


<--- Torna all'elenco


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati