I documenti dell'Accademia I -- Memorie Vol. 5  (1994)

<--- Torna all'elenco

 

memorie-05

 

jsas 2023b

Informazioni


 

Descrizione

I Documenti dell'Accademia - I

L'Accademia dei Fisiocritici, come altri enti o istituzioni di antica origine, ha vissuto dal 1691, anno della sua fondazione, ad oggi, periodi di grande fermento scientifico e momenti di «pacata» attività culturale.
Ciò è attribuibile sia agli eventi storici di Siena, i quali non potevano che non riflettersi su una istituzione così fortemente inserita nella vita cittadina, sia, in particolare, alle vicende dell'Ateneo senese, al quale l'Accademia è stata ed è strettamente collegata, sia infine, frutto del resto dei precedenti due fattori, alla sua oscillante situazione finanziaria dalla quale, come del resto ancor oggi, dipendono le possibilità di iniziative scientifiche di pregio e una adeguata manutenzione e valorizzazione delle proprie collezioni.

Uno specchio fedele della «vita» dell'Accademia è dato dai suoi documenti, di oltre tre secoli, e dagli Atti, il suo «prodotto» senza dubbio più importante. Dalla lettura, in modo particolare, dei verbali risulta palese la storia dei Fisiocritici e i tentativi che gli Accademici hanno sempre fatto perseguendo l'obiettivo di mantenerla tra le più importanti istituzioni scientifiche italiane. A tal fine, e per meglio testimoniare la vita dell'Accademia e, più in generale, la storia della scienza senese di cui essa è una protagonista, sono nate le «Memorie». Secondo lo «spirito» degli Accademici, è stato così scelto oggi tale prezioso strumento per realizzare un progetto di cui questo volume è solo il primo passo.

Valorizzare e vivificare l'Accademia significa infatti conoscere approfonditamente la sua storia e quindi fornire gli indispensabili supporti per la ricerca, prodotti o donati dagli uomini di scienza che si sono succeduti quali Accademici. Tali strumenti, al di là delle collezioni scientifiche in gran parte esposte nella parte museologica, sono rappresentati dai fondi librari della Biblioteca, dai documenti e atti di ufficio, dalle pubblicazioni curate dall'Accademia stessa. Di tale enorme quantità di materiale non esiste a tutt'oggi alcuna pubblicazione quali cataloghi, inventari, o un lavoro a stampa di schedatura sistematica.
Accedere alle fonti accademiche significa, pertanto, vagare nei meandri di libri, scritti, documenti di cui non si conosce l'esatta consistenza. Si è così ritenuto, quale passo fondamentale per la giusta tutela dei beni dei Fisiocritici, iniziare con un primo volume che contenga il materiale dell'Accademia dall'anno della sua fondazione a tutto il Settecento, in tema di: verbali, corrispondenza, memorie e gli Atti con riferimento ai lavori di argomento medico.

È questo il risultato di una accurata e lunga attività di studio delle fonti, la quale si estenderà, ci auguriamo per il prossimo anno, ai secoli successivi, nell'intento di dotare l'Accademia dei necessari mezzi di conoscenza del suo immenso patrimonio.

Francesca VANNOZZI

 


<--- Torna all'elenco


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati