Scritti di ornitologia senese -- Memorie Vol. 6  (1996)

<--- Torna all'elenco

 

memorie-06

 

jsas 2023b

Informazioni


 

Prefazione

Scritti di ornitologia senese

Ho pensato di raccogliere e riproporre gli scritti ornitologici di Apelle Dei, ad oltre un secolo dalla loro produzione, per ragioni soprattutto pratiche: perchè sono gli unici, a tutt'oggi, che trattano in maniera esaustiva dell'avifauna del Senese.

Non solo, quindi, in omaggio al loro valore storico e scientifico, ma anche avendo constatato come non molto e solo di recente siano avanzate le conoscenze sull'argomento. Malgrado questa loro duratura attualità, molte delle opere del Dei non sono state facilmente reperibili neppure in passato, in quanto stampate in proprio o su riviste poco diffuse. Ad esse, quindi, non sempre è stato fatto adeguato riferimento dagli Autori successivi. Certo è però che il Giglioli e l’Arrigoni Degli Oddi, tra i massimi esponenti dell'ornitologia italiana dello scorso e di questo secolo, le avevano ben presenti: a riprova, a mio avviso, della loro validità. Caso del tutto particolare, le note servite per la stesura del capitolo senese delle "Avifaune Locali" dello stesso Giglioli (1890), riassuntive della cultura ornitologica di un Dei ormai settantenne, ed inserite in un'opera di grande respiro e diffusione, tuttora alla base della letteratura ornitologica di indispensabile consultazione. Anche queste note trasmesse al Giglioli vengono qui riproposte, per comodità di confronto con gli scritti precedenti.

Mi astengo dal dilungarmi su dettagli della vita di Apelle Dei (Siena, 1819 -1903), sulla sua multiforme attività scientifica e sui suoi travagliati rapporti con l'Accademia dei Fisiocritici, dato che l'argomento è stato trattato di recente (Baccetti, 1985). Di tutti gli scritti inerenti l'argomento ornitologico, ho selezionato quelli che mi sono sembrati tuttora rivestire interesse nel campo della faunistica locale, dell'etologia e dell'ecologia, penalizzando quelli di anatomia comparata, teratologia ed i cataloghi acritici di collezioni museali. Ho però inserito due corposi cataloghi inediti relativi a collezioni ornitologiche esclusivamente "senesi" (Dei 1888a e 1888b ), in considerazione della completezza e dell'utilità dei dati di cattura fomiti per quasi tutti gli esemplari elencati. Tutte le opere ornitologiche del Dei di cui sono venuto a conoscenza, comunque, compaiono in bibliografia.

Gli originali degli scritti qui riprodotti sono per la maggior parte custoditi a Siena, nella Biblioteca Comunale degli Intronati e in quella dell'Accademia dei Fisiocritici. Per riprodurre copie con dediche particolarmente significative, ho preferito in qualche caso ricorrere a materiale conservato presso La Specola (Biblioteca di Biologia Animale dell'Università di Firenze) e il Museo Civico di Zoologia di Roma. Alle rispettive direzioni e al personale sono grato per i prestiti concessimi.

Montalbuccio, novembre 1995

NICOLA BACCETTI


<--- Torna all'elenco


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati