Scienziati a Siena -- Memorie Vol. 7  (1999)

<--- Torna all'elenco

 

memorie-07

 

Memorie-07-i

Informazioni


 

Introduzione

Scienziati a Siena

Nella sua tradizione di divulgazione delle scienze e di testimonianze su personaggi rilevanti nell'ambito scientifico, l'Accademia dei Fisiocritici pubblica il volume 7 della collana "Memorie", prosecuzione ideale al volume n. 2 "Documenti per una storia della Scienza senese".
Sono infatti qui riportati contributi su tre medici senesi che, in epoche diverse, hanno avuto un ruolo importante, anche se molto diverso, nelle scienze naturali.

Pietro Andrea Mattioli (Siena 1501, Trento 1578), medico del principe Ferdinando d'Asburgo, arciduca del Tirolo, pur avendo vissuto in diversi luoghi d'Europa, rimase senese nell'animo. Pubblicò un testo che raccoglieva tutte le conoscenze mediche dell'epoca, arricchito di magnifiche incisioni di piante e animali, pietra miliare per il progresso soprattutto degli studi botanici.

Pirro Maria Gabbrielli (Siena 1643-1705), patrizio senese, medico e docente di Botanica e di Medicina Teorica nell'Università di Siena, fu uomo illuminato, sensibile alle novità scientifiche. Nel 1691 fondò questa Accademia allo scopo di riunire studiosi che, attraverso le loro discussioni e i loro esperimenti, potessero liberare la scienza da pregiudizi e falsità.

Infine il terzo personaggio qui illustrato è Biagio Bartalini (Torrita di Siena 1750, Siena 1822), anche lui vissuto sempre a Siena, medico e docente Universitario di Botanica, Chimica, Fisica, Storia Naturale. Fu il primo ad occuparsi della flora senese e ottenne di trasformare il piccolo Giardino della Spezieria dello Spedale Santa Maria della Scala in Orto Botanico dell'Università. Ricoprì la carica di Presidente dell'Accademia e di primo curatore del suo nascente Museo.

In un capitolo di questa pubblicazione sono inoltre riportati i titoli delle memorie manoscritte che venivano lette durante le adunanze nel primo periodo di vita dell'Accademia. Le dissertazioni sono nel fondo "Memorie" dell'Archivio dell'Accademia, eccetto quelle qui presentate, conservate invece presso la Biblioteca Comunale degli Intronati.

La presente collana, ideata e sostenuta dal Presidente Prof. Carlo Ricci, fu intenzionalmente chiamata "Memorie" in ricordo delle dissertazioni che fin dalla sua fondazione si tennero in Accademia.

Sara Ferri
Presidente


<--- Torna all'elenco


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.