I molluschi marini Pliocenici dei dintorni di Siena -- Memorie Vol. 8 (2001)
I molluschi marini pliocenici dei dintorni di Siena negli scritti di Carlo De Stefani e Dante Pantanelli
Durante quasi tutto il Pliocene, gran parte delle terre emerse oggi incluse nella provincia di Siena venne ricoperta dalle acque del Tirreno. Durante questo periodo, durato circa 3 milioni di anni, sul fondo dei vari bacini, si depositarono spessi strati di sedimenti argillosi, sabbiosi e ciottolosi nei quali, ancora oggi, si rinvengono abbondanti tracce della originaria fauna marina. Una ricca collezione di tali materiali è conservata nel Museo dell'Accademia dei Fisiocritici, in parte esposta, secondo l'originario allestimento ottocentesco. La collezione dell'Accademia si è formata nel tempo, a partire già dal 700, grazie a donazioni fatte da vari soci paleontologi, i quali a più riprese dedicarono la loro attenzione a queste faune fossili.
Tra i più attivi in questo settore si ricordano Dante Pantanelli, direttore del Museo di Geologia e Mineralogia dell'Accademia dal 1876 al 1882 e Carlo De Stefani, illustre geologo, padovano di nascita, ma toscano di adozione.
Con l'intento di contribuire alla conoscenza delle più preziose peculiarità del nostro territorio e di proseguire nella divulgazione della cultura scientifica ad esso relativa, l'Accademia delle Scienze di Siena, detta de' Fisiocritici, ha deciso di pubblicare il presente volume della collana "Memorie", nel quale sono state raccolte le più significative opere dei due suddetti paleontologi, originariamente pubblicate in diversi contesti e, quindi, oggi, di difficile reperimento.
Verrà consentito così un prezioso sguardo d'insieme, utile non solo ai ricercatori, ma anche ai molti cultori, italiani e stranieri, interessati alle faune malacologiche fossili dell'Italia appenninica.
Selezione e commenti a cura di Giuseppe Manganelli e Valeriano Spadini
Disponibilità: Disponibile
Prezzo: € 10,00 + spese di spedizione
Acquista