I molluschi marini Pliocenici dei dintorni di Siena -- Memorie Vol. 8  (2001)

<--- Torna all'elenco

 

memorie-08

 

Memorie-08-i

Informazioni


 

Presentazione

I molluschi marini pliocenici dei dintorni di Siena negli scritti di Carlo De Stefani e Dante Pantanelli

Durante quasi tutto il Pliocene, gran parte delle terre emerse oggi incluse nella provincia di Siena venne ricoperta dalle acque del Tirreno. Durante questo periodo, durato circa 3 milioni di anni, sul fondo dei vari bacini, si depositarono spessi strati di sedimenti argillosi, sabbiosi e ciottolosi nei quali, ancora oggi, si rinvengono abbondanti tracce della originaria fauna marina. Una ricca collezione di tali materiali è conservata nel Museo dell'Accademia dei Fisiocritici, in parte esposta, secondo l'originario allestimento ottocentesco. La collezione dell'Accademia si è formata nel tempo, a partire già dal 700, grazie a donazioni fatte da vari soci paleontologi, i quali a più riprese dedicarono la loro attenzione a queste faune fossili.

Tra i più attivi in questo settore si ricordano Dante Pantanelli, direttore del Museo di Geologia e Mineralogia dell'Accademia dal 1876 al 1882 e Carlo De Stefani, illustre geologo, padovano di nascita, ma toscano di adozione.

Con l'intento di contribuire alla conoscenza delle più preziose peculiarità del nostro territorio e di proseguire nella divulgazione della cultura scientifica ad esso relativa, l'Accademia delle Scienze di Siena, detta de' Fisiocritici, ha deciso di pubblicare il presente volume della collana "Memorie", nel quale sono state raccolte le più significative opere dei due suddetti paleontologi, originariamente pubblicate in diversi contesti e, quindi, oggi, di difficile reperimento.

Verrà consentito così un prezioso sguardo d'insieme, utile non solo ai ricercatori, ma anche ai molti cultori, italiani e stranieri, interessati alle faune malacologiche fossili dell'Italia appenninica.


<--- Torna all'elenco


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.