LA TAVOLA PERIODICA IN ITALIANO
nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici
in presenza nell'aula magna dell'Accademia
in diretta sul canale YouTube FisiocriticiSiena
Prima presentazione toscana della traduzione ufficiale italiana della Tavola Periodica degli elementi da poco varata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Commissione Italiana dell’Unione Internazionale per la Chimica pura e applicata (IUPAC).
A presentarla a Siena, all’Accademia dei Fisiocritici, alcuni dei protagonisti di questo intenso lavoro:
Matteo Guidotti, CNR-Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche di Milano e Presidente della Commissione Italiana della IUPAC;
Riccardo Gualdo, professore di Linguistica italiana all’Università della Tuscia di Viterbo;
Silvia Borsacchi CNR-Istituto per la Chimica dei Composti Organometallici di Pisa e Segretaria della Commissione Italiana della IUPAC.
Coordina Claudio Rossi, Professore emerito di Chimica fisica Università di Siena.
La traduzione italiana dalla versione della Tavola Periodica del 2022 - originariamente solo in lingua inglese - era necessaria perché fino ad ora, per ben 13 elementi, nei dizionari e nei libri di testo non c’era una versione univoca e omogenea dei nomi italiani.
Per la prima volta il gruppo di lavoro è stato multidisciplinare, composto da esperti di CNR, Società Chimica Italiana, Società Chimica Svizzera, Federchimica, Accademia della Crusca, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, Dipartimento Istruzione della Repubblica di San Marino.
La versione finale della Tavola Periodica rappresenta un importante traguardo che porterà a conoscere nomi, storie e proprietà di elementi chimici, spesso presenti di nascosto negli oggetti e nei dispositivi della vita quotidiana, ma poco conosciuti ai più, e avrà riscontri immediati nelle scuole ma anche nei documenti tecnici in cui l'italiano è una lingua di lavoro quotidiana.