2024.11.20 Adunanza Scientifica

 

 

 Riprende l’adunanza scientifica dopo qualche anno di interruzione

Sarà aperta dalla lettura magistrale della professoressa Maria Grazia Cusi su

VIRUS EMERGENTI O RIEMERGENTI

SIAMO PRONTI A NUOVE PANDEMIE?

Accademia dei Fisiocritici, 20 novembre 2024 - ore 16 e ore 17

Diretta streaming su https://www.youtube.com/user/FisiocriticiSiena

 

Riprende dopo alcuni anni di interruzione il 20 novembre alle 16.00 nell’aula magna dell’Accademia dei Fisiocritici lo storico appuntamento fisiocritico denominato “adunanza scientifica”. Ad aprirlo sarà la lettura magistrale sul tema “Virus emergenti o riemergenti: siamo pronti a nuove pandemie?” tenuta dalla professoressa Maria Grazia Cusi, fisiocritica e docente di Microbiologia e Virologia all’Università di Siena, protagonista in Toscana della ricerca sul virus Sars-CoV-2. L’intero pomeriggio, presieduto dalla professoressa Lucia Ciccoli, si può seguire in presenza o in diretta sul canale YouTube Fisiocritici Siena mentre il programma con titoli e autori delle comunicazioni si trova sul sito www.fisiocritici.it. Il pubblico può intervenire con domande anche attraverso la chat.

La professoressa Cusi, che dal 2015 dirige il Laboratorio di Microbiologia e Virologia all'Ospedale "Santa Maria alle Scotte" di Siena, tratterà in modo divulgativo la minaccia per l’uomo dei virus emergenti o riemergenti e in particolare dei virus che recentemente hanno creato allarme per la salute pubblica come Monkeypox virus, Dengue, Oropouche, Influenza aviaria. Autrice di oltre 180 articoli su riviste internazionali e di 7 brevetti, Maria Grazia Cusi ha trent’anni di esperienza nella ricerca sui vaccini virali e contro le malattie infettive, e si è dedicata anche all'immunoterapia e alla prevenzione di alcuni tumori umani in studi preclinici.

Alle 17 inizia la vera e propria adunanza scientifica, uno spazio aperto a tutti gli interessati in cui gli studiosi espongono pubblicamente le proprie ricerche in qualsiasi ambito disciplinare. I lavori presentati saranno poi pubblicati sul periodico “Journal of the Siena Academy of Science” edito dall’Accademia senese. Le comunicazioni scientifiche del presente appuntamento riguardano studi di particolare interesse e attualità di biomedicina, ambiente e storia della medicina. In particolare: i recettori del dolore, il problema della natalità in Italia, lo stress ambientale nella vita prenatale, la storia delle risorse ambientali nell’Italia meridionale, l'importanza delle sostanze naturali per la salute umana, i meccanismi molecolari coinvolti nell'edema e nelle cellule dendritiche sottoposte a ipossia, la produzione di radionuclidi di interesse medico, un medico e chirurgo del Duecento e l’origine del calcolo matematico.

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

PILLOLE MUS copertina dimok

L' ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

L’Accademia delle Scienze di Siena detta de’ Fisiocritici è una delle più antiche istituzioni scientifiche d’Italia; nel corso del Settecento ebbe enorme prestigio nei circoli culturali di tutta Europa, annoverando alcuni dei più importanti intellettuali del tempo. Nata per ricercare la verità nei fenomeni naturali, a distanza di oltre tre secoli porta avanti la sua missione di divulgazione scientifica attraverso la didattica museale, la pubblicazione di riviste e una serie di attività ed eventi aperti al pubblico. 

 

 

PILLOLE MUS copertina dimok

IL MUSEO DI STORIA NATURALE

Il Museo di Storia Naturale, frutto di due secoli di acquisizioni e donazioni, è uno dei più antichi e importanti musei scientifici della Toscana. Ospitato in un monastero camaldolese, espone raccolte di reperti naturalistici e storici, strumenti d’epoca e curiosità, in un allestimento del tutto simile a quello ottocentesco. Il Museo è organizzato in quattro sezioni principali e occupa i due piani dell’edificio sviluppati intorno alla corte centrale, un ampio seminterrato e un piano rialzato con mansarda. Nella corte interna si trova Nereo, il reperto divenuto l’emblema del Museo: uno scheletro di balenottera lungo 15 metri. 

 

 

EV E MOS Biblioteca meraviglie okdim

LA BIBLIOTECA DELLE MERAVIGLIE

Gli appassionati di storia della scienza e di tutte le discipline scientifiche non possono mancare l'emozione di una visita alla Biblioteca dell'Accademia dei Fisiocritici e ai suoi tesori dove è possibile consultare e lasciarsi sorprendere da testi antichi e rari, conoscere ricerche che hanno contribuito al progresso scientifico, scoprire trattati fondamentali di illustri scienziati, studi originali, migliaia di opuscoli ottocenteschi, periodici di istituzioni scientifiche di vari paesi e altro ancora.


CALENDARIO EVENTI E NOTIZIE

 

la tua visita

VISITE GUIDATE

Il Museo organizza, su richiesta, 12 diverse attività fra visite guidate e laboratori attinenti a zoologia, geologia, astronomia, fisica, biodiversità, storia della medicina, archeologia. Due di queste sono pensate in modo specifico per famiglie con bambini. Le visite guidate sono a pagamento e la prenotazione deve essere effettuata almeno 5 giorni prima della visita. Scopri le VISITE GUIDATE del Museo di Storia Naturale!

 

 

bambini museo

VISITE E ATTIVITÀ PER SCUOLE, FAMIGLIE E TUTTI

Il Museo dedica grande attenzione al pubblico dei bambini e della scuola, organizzando 22 attività che partecipano al Progetto FMS Edu della Fondazione Musei Senesi, differenziate per scuole dall’infanzia alla secondaria di secondo grado: laboratori con strumenti scientifici, giochi, esperimenti, visite guidate e altro ancora! Le discipline affrontate sono la zoologia, la geologia, l’astronomia, la fisica, l’archeologia. I bambini potranno partecipare anche a campus ludico-didattici e altre attività per imparare divertendosi.

 

EV E MOS mostre temporanee okdim

SIENA BIODIVERCITY

Siena BiodiverCity è un progetto di divulgazione e ricerca scientifica dedicato alla biodiversità di Siena ideato dal Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici. Il progetto prevede l’attivazione di una serie di azioni che rendono la città di Siena un territorio attivo nella custodia della biodiversità. Leggi tutto

 

 
 

ADOTTA I NOSTRI ESEMPLARI

 

I reperti del Museo di Storia Naturale hanno bisogno di costante manutenzione: senza intervenire, agenti biologici e fattori ambientali potrebbero danneggiarli irrimediabilmente

Anche tu puoi contribuire alla loro conservazione

SOSTIENI IL MUSEO per adotta

ORARIO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE

Aprile - Ottobre

   9.00 – 16.30 | dal LUNEDÌ al VENERDÌ

14.00 – 19.00 | SABATO

11.00 – 17.30 | DOMENICA

Novembre - Marzo

  9.00 – 15.00  | dal LUNEDÌ al VENERDÌ

13.00 – 18.00 | SABATO

         chiuso        | DOMENICA

 

APERTURE STRAORDINARIE E CHIUSURE:
consultare il nostro calendario
 


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.