copertina facebookTavolaPeriodica

 

 

LA TAVOLA PERIODICA IN ITALIANO

nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

in presenza nell'aula magna dell'Accademia

in diretta sul canale YouTube FisiocriticiSiena

 

Prima presentazione toscana della traduzione ufficiale italiana della Tavola Periodica degli elementi da poco varata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Commissione Italiana dell’Unione Internazionale per la Chimica pura e applicata (IUPAC).

A presentarla a Siena, all’Accademia dei Fisiocritici, alcuni dei protagonisti di questo intenso lavoro:

Matteo Guidotti, CNR-Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche di Milano e Presidente della Commissione Italiana della IUPAC;

Riccardo Gualdo, professore di Linguistica italiana all’Università della Tuscia di Viterbo;

Silvia Borsacchi CNR-Istituto per la Chimica dei Composti Organometallici di Pisa e Segretaria della Commissione Italiana della IUPAC.

Coordina Claudio Rossi, Professore emerito di Chimica fisica Università di Siena.

La traduzione italiana dalla versione della Tavola Periodica del 2022 - originariamente solo in lingua inglese - era necessaria perché fino ad ora, per ben 13 elementi, nei dizionari e nei libri di testo non c’era una versione univoca e omogenea dei nomi italiani.

Per la prima volta il gruppo di lavoro è stato multidisciplinare, composto da esperti di CNR, Società Chimica Italiana, Società Chimica Svizzera, Federchimica, Accademia della Crusca, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, Dipartimento Istruzione della Repubblica di San Marino.

La versione finale della Tavola Periodica rappresenta un importante traguardo che porterà a conoscere nomi, storie e proprietà di elementi chimici, spesso presenti di nascosto negli oggetti e nei dispositivi della vita quotidiana, ma poco conosciuti ai più, e avrà riscontri immediati nelle scuole ma anche nei documenti tecnici in cui l'italiano è una lingua di lavoro quotidiana.

 

PILLOLE MUS copertina dimok

L' ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

L’Accademia delle Scienze di Siena detta de’ Fisiocritici è una delle più antiche istituzioni scientifiche d’Italia; nel corso del Settecento ebbe enorme prestigio nei circoli culturali di tutta Europa, annoverando alcuni dei più importanti intellettuali del tempo. Nata per ricercare la verità nei fenomeni naturali, a distanza di oltre tre secoli porta avanti la sua missione di divulgazione scientifica attraverso la didattica museale, la pubblicazione di riviste e una serie di attività ed eventi aperti al pubblico. 

 

 

PILLOLE MUS copertina dimok

IL MUSEO DI STORIA NATURALE

Il Museo di Storia Naturale, frutto di due secoli di acquisizioni e donazioni, è uno dei più antichi e importanti musei scientifici della Toscana. Ospitato in un monastero camaldolese, espone raccolte di reperti naturalistici e storici, strumenti d’epoca e curiosità, in un allestimento del tutto simile a quello ottocentesco. Il Museo è organizzato in quattro sezioni principali e occupa i due piani dell’edificio sviluppati intorno alla corte centrale, un ampio seminterrato e un piano rialzato con mansarda. Nella corte interna si trova Nereo, il reperto divenuto l’emblema del Museo: uno scheletro di balenottera lungo 15 metri. 

 

 

EV E MOS Biblioteca meraviglie okdim

LA BIBLIOTECA DELLE MERAVIGLIE

Gli appassionati di storia della scienza e di tutte le discipline scientifiche non possono mancare l'emozione di una visita alla Biblioteca dell'Accademia dei Fisiocritici e ai suoi tesori dove è possibile consultare e lasciarsi sorprendere da testi antichi e rari, conoscere ricerche che hanno contribuito al progresso scientifico, scoprire trattati fondamentali di illustri scienziati, studi originali, migliaia di opuscoli ottocenteschi, periodici di istituzioni scientifiche di vari paesi e altro ancora.


CALENDARIO EVENTI E NOTIZIE

 

la tua visita

VISITE GUIDATE

Il Museo organizza, su richiesta, 12 diverse attività fra visite guidate e laboratori attinenti a zoologia, geologia, astronomia, fisica, biodiversità, storia della medicina, archeologia. Due di queste sono pensate in modo specifico per famiglie con bambini. Le visite guidate sono a pagamento e la prenotazione deve essere effettuata almeno 5 giorni prima della visita. Scopri le VISITE GUIDATE del Museo di Storia Naturale!

 

 

bambini museo

VISITE E ATTIVITÀ PER SCUOLE, FAMIGLIE E TUTTI

Il Museo dedica grande attenzione al pubblico dei bambini e della scuola, organizzando 22 attività che partecipano al Progetto FMS Edu della Fondazione Musei Senesi, differenziate per scuole dall’infanzia alla secondaria di secondo grado: laboratori con strumenti scientifici, giochi, esperimenti, visite guidate e altro ancora! Le discipline affrontate sono la zoologia, la geologia, l’astronomia, la fisica, l’archeologia. I bambini potranno partecipare anche a campus ludico-didattici e altre attività per imparare divertendosi.

 

EV E MOS mostre temporanee okdim

SIENA BIODIVERCITY

Siena BiodiverCity è un progetto di divulgazione e ricerca scientifica dedicato alla biodiversità di Siena ideato dal Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici. Il progetto prevede l’attivazione di una serie di azioni che rendono la città di Siena un territorio attivo nella custodia della biodiversità. Leggi tutto

 

 
 

ADOTTA I NOSTRI ESEMPLARI

 

I reperti del Museo di Storia Naturale hanno bisogno di costante manutenzione: senza intervenire, agenti biologici e fattori ambientali potrebbero danneggiarli irrimediabilmente

Anche tu puoi contribuire alla loro conservazione

SOSTIENI IL MUSEO per adotta

ORARIO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE

Aprile - Ottobre

   9.00 – 16.30 | dal LUNEDÌ al VENERDÌ

14.00 – 19.00 | SABATO

11.00 – 17.30 | DOMENICA

Novembre - Marzo

  9.00 – 15.00  | dal LUNEDÌ al VENERDÌ

13.00 – 18.00 | SABATO

         chiuso        | DOMENICA

 

APERTURE STRAORDINARIE E CHIUSURE:
consultare il nostro calendario
 


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.